Argentina e Cile a tutta natura - Self drive di 16 giorni / 15 notti

Partenza da Buenos Aires

Una sensazione di libertà come solo un itinerario self drive può assicurare, muovendosi tra i magnifici panorami della Tierra del Fuego e  spingendosi fino in Cile, per ammirare le cime frastagliate delle Torres del Paine ed immergersi nella incredibile natura del Parco, per poi tornare in Argentina ed emozionarsi dinanzi alla magnificenza del Perito Moreno, terminando nei paradisi naturali della Penisola Valdes. 

ITINERARIO: USHUAIA - RIO GRANDE - PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE - EL CALAFATE - EL CHALTEN - PERITO MORENO - COMODORO RIVADAVIA - PUERTO MADRYN

I PUNTI DI FORZA

  • Provare l'emozione di fronte alla "Fin del Mundo" ad Ushuaia

  • Visitare una tipica Estancia Patagonica

  • Ammirare le cime più affascinanti del pianeta a Torres del Paine

  • Trovarsi al cospetto del gigante di ghiaccio Perito Moreno

  • Sperimentare trekking avventurosi a El Chalten

  • Scoprire la fauna tipica della Penisola Valdes, tra cui i giganti del mare

1° GIORNO

MILANO

Volo in partenza da Milano Malpensa arrivo a Buenos Aires.

2° GIORNO

USHUAIA

Volo in partenza da Buenos Aires Aeroparque e arrivo a Ushuaia.

Arrivo al'aeroporto di Ushuaia e ritiro auto a noleggio.

Trasferimento libero in hotel. Situata tra l'ultimo tratto della catena montuosa delle Ande e il Canale di Beagle, Ushuaia è la città più meridionale del mondo, capitale della provincia della Terra del Fuoco. La sua particolare geografia, in cui predominano montagne, valli e laghi, offre ai visitatori paesaggi indimenticabili e un'ampia varietà di attività durante tutto l'anno. Delle cinque città del mondo, riconosciute come "porte" per l'Antartide, Ushuaia è il porto più vicino, a soli 1000 chilometri dalla penisola antartica, e porta d'accesso al Continente Bianco.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Tolkeyen o similare

3° GIORNO

USHUAIA

Prima colazione in hotel.

Si consiglia visitare il Parco Nazionale della Terra del Fuoco.

Si percorre la National Route n. 3 in direzione sud-ovest, costeggiando il Canale di Beagle. Possibilità di sosta alla vecchia stazione ferroviaria per chi vuole fare il percorso di circa venti minuti con il Treno della Fin del Mundo, attraversando valli suggestive. All'interno del parco da non perdere la Baia di Ensenada, da cui si scorge l'isola di Redonda.

Si può passeggiare nei boschi per osservare la flora e la fauna locali, fino ad arrivare alla baia di Lapataia, il punto più meridionale del continente, fino al confine con il Cile.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Tolkeyen o similare

4° GIORNO

USHUAIA - RIO GRANDE

Prima colazione in hotel.

Partenza per Rio Grande.

Lungo il percorso si suggerisce la visita all'Estancia Rolito, che conserva lo spirito di impresa familiare sulla tradizione dell'allevamento degli ovini, ed è stata un  vero pioniere nell'aprire le porte al turismo rurale.+

Arrivo e sistemazione in hotel.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Atlantida o similare

5° GIORNO

RIO GRANDE - PUERTO NATALES

Prima colazione in hotel.

In questa giornata si deve attraversare lo stretto di Magellano e il confine con il Cile, per raggiungere Puerto Natales. Il passaggio dello stretto di Punta Delgada è uno dei grandi momenti del viaggio.

Nel primo pomeriggio, imbarco e traversata in traghetto, mentre si rievocano antiche storie di marinai e naufragi che hanno reso famoso questo stretto, cosi come l'incredibile avventura di Magellano. Gli uccelli marini accompagnano sempre l'imbarcazione: albatri, petrels e gabbiani. Sbarco e proseguimento per Puerto Natales.

Arrivo e sistemazione in hotel.Tradizioni dei ranch e crescenti attività legate al turismo, si fondono in questa città che è la porta d'ingresso al famoso Parco Nazionale Torres del Paine.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Los Glaciares o similare

6° GIORNO

PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE

Prima colazione in hotel.

Si consiglia la visita del Parco Nazionale Torres del Paine, patrimonio mondiale dell'UNESCO,   un vero paradiso per gli amanti della natura. Il parco può essere considerato uno dei paesaggi più spettacolari della Patagonia Cilena.

La forza della natura e la sua bellezza selvaggia creano uno scenario magnetico e quasi poetico. Il Parco ha un'estensione di circa 181.000 ettari. Le attrattive maggiori sono: il Massiccio del Paine, con le Tre Torri e le Cuernas del Paine, tre picchi di straordinaria bellezza; piccole cascate, ghiacciai e laghi di origine glaciale: Sarmiento, Nordenskjöld, Grey e Pehoé. I suoi paesaggi di straordinaria bellezza lo rendono unico e indimenticabile.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Refugio Laguna Amarga o similare

7° GIORNO

TORRES DEL PAINE

Prima colazione in hotel.

Giornata a disposizione per esplorare il parco, vera patria del trekking, si consiglia il trekking al campo base delle Torres del Paine o il trekking al lago Amarga.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Refugio Laguna Amarga o similare

8° GIORNO

TORRES DEL PAINE - EL CALAFATE

Prima colazione in hotel.

Partenza con auto a noleggio verso El Calafate. Il tragitto offre bellissimi scorci di paesaggio, mentre si attraversa la frontiera di Cerro Castillo (Cile) con Cancha Carrera (Argentina).

Arrivo a El Calafate.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Koi Aiken o similare

9° GIORNO

EL CALAFATE

Prima colazione in hotel.

In questa giornata si consiglia la visita al Ghiacciaio Perito Moreno.

Da El Calafate al Ghiacciaio c'èuna distanza di 80 km e fin dall'inizio il viaggio offre sorprese molto piacevoli, con il bellissimo Lago Argentino che costeggia la strada sulla destra, con la sua Bahia Redonda. I primi 40 km sono caratterizzati dalla steppa della Patagonia, per poi entrare nel Parco Nazionale, con la vegetazione arborea costituita per lo più da nires, guindos e lengas, rari alberi di cannella e fiori dai diversi colori, tra cui il "notro" che si distingue per il suo colore rosso intenso, tipico delle foreste andine della Patagonia.

Si arriva alla "curva de los suspiros", cosi chiamata perchè è il primo punto panoramico sul ghiacciaio Perito Moreno.

Si prosegue per arrivare al porto Bajo de Las Sombras, da dove partono navigazioni per ammirare il ghiacciaio con il suo impressionante fronte dal basso, oppure si può o raggiungere il sistema di  balconate e passerelle che permettono passeggiate lungo diversi sentieri per godere di panorami incredibili del maestoso ghiacciaio, per una esperienza uditiva oltre che visiva, grazie agli enormi blocchi di ghiaccio che si rompono cadendo con fragore nel Canale.

Rientro a El Calafate.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Koi Aiken o similare

10° GIORNO

EL CALAFATE - EL CHALTEN

Prima colazione in hotel.

Partenza con auto a noleggio per El Chalten, percorrendo in parte la mitica Ruta 40, attraverso la steppa della Patagonia, sino a raggiungere le Ande.

La cittadina di El Chaltén è diventata nel corso degli anni una rinomata località di montagna, grazie al fascino rappresentato dalle svettanti guglie granitiche  che la circondano, in particolare il maestoso Cerro Fitz Roy e il Cerro Torre. El Chaltén è considerata la capitale nazionale del trekking, grazie alla grande varietà di sentieri adatti a questa attività, e alle caratteristiche geografiche della zona.

Tra i più frequentati ci sono quelli che portano alla Laguna de Los Tres, alla Laguna Capri e alla Laguna Torre, che sono segnalati e sono stati adattati dal Parco Nazionale per facilitare l'accesso ai punti panoramici più suggestivi senza interferire con l'ambiente naturale.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Kalenshen o similare

11° GIORNO

EL CHALTEN

Prima colazione in hotel.

Giornata a disposizione.

Si consiglia il trekking alla Laguna de los Tres, il più emblematico, spettacolare ed indimenticabile della regione, che conduce verso alcuni paesaggi impressionanti e attraverso foreste fino ad arrivare al mitico Monte Fitz Roy, ammirando lagune di diverse sfumature di blu, imponenti ghiacciai e campeggi visitati da famosi scalatori internazionali.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Kalenshen o similare

12° GIORNO

EL CHALTEN

Prima colazione in hotel.

Si consiglia come attività della giornata il Trekking alla Laguna Torre, una delle passeggiate classiche da non perdere, che offre una vista impressionante sul massiccio della Torre, sulla catena dell'Adela, sul Monte Solo e sui rispettivi ghiacciai. Il sentiero percorre una vasta gamma di paesaggi suggestivi, che vanno dalle ampie valli formatesi nell'era glaciale alle fitte foreste.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Kalenshen o similare

13° GIORNO

EL CHALTEN - PERITO MORENO

Prima colazione in hotel.

Si consiglia una partenza al mattino presto per questa lunga tappa che porta verso la località di Perito Moreno, percorrendo la mitica Ruta 40, che corre parallela alla catena montuosa delle Ande e collega i più importanti parchi nazionali.

Si consiglia una sosta per visitare la Cueva de Los Manos, un sito archeologico famoso per la perfetta conservazione delle sue pitture rupestri, raffiguranti mani in negativo, animali, scene di caccia.

Arrivo in tarda serata a Perito Moreno.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Belgrano o similare

14° GIORNO

PERITO MORENO - COMODORO RIVADAVIA

Prima colazione in hotel.

Partenza con auto a noleggio per Comodoro Rivadavia, proseguendo sulla mitica Ruta 40 e attraversando la Patagonia con i suoi paesaggi spazzati dal vento che sorprendono sempre. Si consiglia visitare il bosco pietrificato di Sarmiento, uno dei più impressionanti di quelli presenti in Patagonia, una foresta di alberi fossili trasformati in pietra risalenti a milioni di anni fa, sullo sfondo di un deserto dalle incredibili variazioni cromatiche, paesaggio maggiormente apprezzabile con la luce del tramonto.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Comodoro o similare

15° GIORNO

COMODORO RIVADAVIA - PUERTO MADRYN

Prima colazione in hotel.

Partenza con auto a noleggio per Puerto Madryn, si consiglia di visitare durante il percorso la riserva di Punta Tombo (da ottobre ad aprile), la più importante riserva continentale al mondo dove si concentra il pinguino di Magellano.

A seconda del periodo dell'anno, è possibile osservare i diversi cicli di vita di questo animale, durante il suo soggiorno sulla terraferma: la preparazione del nido fino alla nascita dei pulcini, passando attraverso le lotte per il territorio, la seduzione e l'accoppiamento.

Proseguimento per Puerto Madryn, punto di partenza per esplorare la Penisola Valdes.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Las Maras o similare

16° GIORNO

PUERTO MADRYN - PENISOLA VALDES - PUERTO MADRYN

Prima colazione in hotel.

Si consiglia la visita della Riserva della Penisola Valdes, area naturale protetta, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità.

Da non perdere la sosta al Centro di Interpretazione dell'Istmo Ameghino, la sottile striscia di terra, larga appena 6 km, che collega la Penisola Valdes alla provincia del Chubut. È un luogo strategico per osservare i due golfi che bagnano la costa, il Golfo di San José al nord e il Golfo Nuevo al sud.

All'interno del Centro è presente una esposizione sulla fauna, flora, geologia e  storia della zona. Si prosegue verso la riserva di Punta Norte, seguendo un percorso sterrato che permette di osservare vari esemplari della fauna locale, come  guanachi, volpi e nandù e la straordinaria fauna marina come leoni ed elefanti marini, e con un po di fortuna, anche le orche.

La sosta successiva è a Caleta Valdes, per osservare,  dal Belvedere di Punta Cantor, gli elefanti marini che si crogiolano al sole ed una colonia di simpatici pinguini di Magellano.

Ulteriore sosta a Puerto Piramides,  dove,   da giugno a dicembre, è possibile osservare la balena franca australe, la protagonista assoluta di questo straordinario santuario della natura che è la Penisola Valdes.

Rientro a Puerto Madryn.

Pernottamento in hotel.

Hotel: Las Maras o similare

17° GIORNO

PUERTO MADRYN - TRELEW

Prima colazione in hotel.

Trasferimento all'aeroporto di Trelew e rilascio dell'auto a noleggio.

Fine dei servizi.

Volo in partenza da Trelew E arrivo a Buenos Aires.

18° GIORNO

MILANO

Volo in partenza da Buenos Aires e arrivo a Milano Malpensa.

IL TOUR INCLUDE:

  • Sistemazione negli hotel indicati o similari

  • La tassa per il passaggio di frontiera Argentina/Cile

  • Noleggio autovettura cat H (Nissan Versa o similare)  a chilometraggio illimitato, incluse le assicurazioni di base (con franchigia deducibile), con presa in aeroporto al mattino del giorno 1 e rilascio in aeroporto nel pomeriggio del giorno 15. Invitiamo a coordinarsi con il Team di riferimento presso Idee Per Viaggiare per analizzare eventuali polizze assicurative supplementari ma non obbligatorie.

  • Eventuali supplementi per ritiro/rilascio in aeroporto

IL TOUR NON INCLUDE:

  • Assicurazioni supplementari facoltative

  • Le entrate ai parchi nazionali;

  • il traghetto per la traversata del 4° giorno

  • Tutto quanto non espressamente menzionato ne "il tour include"